Negli ultimi anni il comparto zootecnico in Italia risulta essere sensibilmente aumentato; in particolare si è registrato un aumento del numero delle aziende zootecniche per il settore bufalino. L’aumento del numero di capi allevati per azienda ha portato ad una incentivazione di nuove tecnologie per la gestione dei reflui zootecnici,
WEBINAR PROGETTO SOS AGRI “Strategie di gestione spandimento dei reflui zootecnici con inquadramento normativo e territoriale in Campania” – PSR CAMPANIA 2014/2020- 25 NOVEMBRE 2020: SLIDE DEI RELATORI
Di seguito è possibile scaricare gli interventi dei relatori del webinar “Strategie di gestione spandimento dei reflui zootecnici con inquadramento normativo e territoriale in Campania” – progetto SOS AGRI – che si è svolto il 25 novembre 2020. ROSSELLA PISCOPO MAURA SANNINO Antonio Di Francia Salvatore Faugno Stefania Pindozzi

WEBINAR “STRATEGIE DI GESTIONE SPANDIMENTO DEI REFLUI ZOOTECNICI CON INQUADRAMENTO NORMATIVO E TERRITORIALE IN CAMPANIA”
“SOS-AGRI” SOStenibilità in AGRIcoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Misura16 Sottomisura 16.5 Tipologia di Intervento 16.5.1 25 novembre 2020 Webinar “Strategie di gestione spandimento dei reflui zootecnici con inquadramento normativo e territoriale in Campania” Ore 17.00 – 19.00 RELATORI Prof.ssa Stefania Pindozzi, Università degli Studi “Federico II” di Napoli: “Cartografie

SEMINARIO ALLA RURAL DESIGN WEEK
SEMINARIO ALLA RURAL DESIGN WEEK – Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico) l progetto SOS-AGRI è stato presentato dal responsabile scientifico Salvatore Faugno durante il ciclo di seminario su “PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI” al Centro Polifunzionale