Negli ultimi anni il comparto zootecnico in Italia risulta essere sensibilmente aumentato; in particolare si è registrato un aumento del numero delle aziende zootecniche per il settore bufalino. L’aumento del numero di capi allevati per azienda ha portato ad una incentivazione di nuove tecnologie per la gestione dei reflui zootecnici,
Tecniche di distribuzione innovative dei liquami zootecnici: stima delle emissioni gassose
Uno degli aspetti più critici riscontrati dalle aziende del settore zootecnico riguarda la corretta gestione degli effluenti degli animali. Il Dott. Agr. Luigi Di Costanzo, nel suo lavoro di tesi magistrale intitolato “Tecniche di distribuzione innovative dei liquami zootecnici: stima delle emissioni gassose”, si è occupato di studiare, in riferimento

COMUNICATO STAMPA – Webinar “Strategie di gestione spandimento dei reflui zootecnici con inquadramento normativo e territoriale in Campania” – PSR CAMPANIA 2014/2020
Mercoledì 25 novembre 2020, dalle ore 17:00 alle 19:00, avrà luogo il webinar intitolato “Strategie di gestione spandimento dei reflui zootecnici con inquadramento normativo e territoriale in Campania”. L’iniziativa rientra nel progetto “SOS AGRI – REFLUI ZOOTENICI”, approvato ai sensi del PSR CAMPANIA 2014/2020, Sottomisura 16.5.1, il cui responsabile scientifico